Investimenti: meglio comprare oro o Bitcoin?

The Spotlight

10 minuti di lettura

12 ago 2025

Bilancia con da un lato un lingotto d’oro e dall’altro un Bitcoin

Se ti stai chiedendo se vale la pena investire e guadagnare in Bitcoin o con l’oro, questa guida fa al caso tuo.

Poiché online si possono trovare opinioni estreme riguardo ai Bitcoin e alle cripto monete in generale, con sostenitori appassionati e critici accaniti, abbiamo scelto di analizzare la moneta digitale mettendola a confronto con l’oro, per cercare di determinare quale tra i due rappresenti effettivamente la scelta migliore per un investimento oculato. Insomma, meglio oro o Bitcoin? Scopriamolo insieme.

Il confronto: è meglio comprare Bitcoin o oro?

Un uomo in abito che tiene un Bitcoin in una mano e un lingotto d’oro nell’altra

Abbiamo analizzato diversi fattori per valutare quale sia l’investimento migliore tra oro e Bitcoin, la principale criptomoneta al mondo.

Il rendimento di oro e Bitcoin

Non importa come lo si guardi, quando si parla di rendimenti, il Bitcoin è il vincitore indiscusso. Sebbene 1 oncia di oro puro abbia raddoppiato il suo valore da gennaio 2016 (+123%), il valore di un Bitcoin è aumentato di un vertiginoso +13.220% nello stesso periodo.

Variazioni nel prezzo dell’oro (in giallo) e del Bitcoin (in nero) negli ultimi 8 anni. (Fonte)
Variazioni nel prezzo dell’oro (in giallo) e del Bitcoin (in nero) negli ultimi 8 anni. (Fonte)

Ciononostante, quando le cripto monete crollano, lo fanno in grande stile. Nel grafico sottostante, viene presentata una comparazione tra il valore del Bitcoin (in nero) e quello dell'oro (in giallo) negli ultimi tre anni. Questo permette di visualizzare chiaramente le variazioni nel tempo.

È evidente che il Bitcoin ha mostrato performance estremamente volatili nel mese di gennaio 2023, con una diminuzione del suo valore superiore al 60% nei tre anni presi in considerazione e con picchi di oltre il 30% nel periodo 2016-2024. A titolo di confronto, l'andamento dell'oro presenta variazioni molto più contenute: circa il -7,5% (2021-2024) e il -5% considerando il periodo 2016-2024.

Variazioni nel prezzo dell’oro (in giallo) e del Bitcoin (in nero) negli ultimi 3 anni. (Fonte)
Variazioni nel prezzo dell’oro (in giallo) e del Bitcoin (in nero) negli ultimi 3 anni. (Fonte)

👉 Meglio oro o bitcoin? Considera che l'oro funge anche da riserva di valore e bene rifugio e che, negli ultimi anni, si è rivelato un investimento ottimale: il prezzo dell’oro in euro per oncia è cresciuto di circa il 70% negli ultimi 10 anni e di oltre il 500% negli ultimi 20 anni!

Quindi, anche se è vero che se un investitore avesse acquistato 1 oncia d’oro e 1 Bitcoin al valore medio all’inizio del 2016, avrebbe realizzato un profitto lordo rispettivamente di 1.133 € per l’oro e 48.900 € per il Bitcoin nel 2024, il rischio dei due asset è completamente diverso.

Mentre il prezzo dell'oro (linea gialla) è soggetto a fluttuazioni relativamente piccole e ha una tendenza stabile al rialzo, il prezzo del Bitcoin (linea nera) è soggetto a forti fluttuazioni. Per questo, comprare Bitcoin richiede un’analisi accurata del miglior momento, soprattutto quando si vuole investire nel breve termine. Invece, comprare oro è una scelta quasi sempre sensata, e più legata a investimenti a lungo termine.

👉 Clicca qui per vedere l’attuale quotazione dell’oro.

Questo ci porta al fattore successivo analizzato in questo confronto tra oro e Bitcoin: la volatilità e la fluttuazione del prezzo di oro e Bitcoin. In altre parole, il rischio di investimento di entrambi.

Sia l'oro che il Bitcoin hanno generato rendimenti significativi negli ultimi anni, con i profitti del Bitcoin che spesso superano di gran lunga quelli dell'oro, rendendo molto allettante l’opzione di guadagnare con Bitcoin.Mentre il prezzo dell'oro ha mostrato una costante tendenza al rialzo, i prezzi del Bitcoin è stato soggetto a significative oscillazioni.

Volatilità e fluttuazioni dei prezzi di oro e Bitcoin

Quando devono decidere in cosa investire, gli investitori e le investitrici più esperte prendono sempre in considerazione il rischio di un investimento in base alle fluttuazioni dei prezzi.

Prima di comprare Bitcoin o/e oro, è necessario porsi due domande fondamentali:

  • Quanto oscilla il valore dell’asset?
  • Con quale velocità cambia il suo valore?

Come abbiamo già osservato, il Bitcoin primeggia in fatto di rendimento, ma in questo confronto è l'oro a emergere come vincitore indiscusso.

Il metallo prezioso per eccellenza, l'oro, è noto per le sue fluttuazioni mensili dei prezzi relativamente stabili e per la costante tendenza al rialzo.

Fluttuazioni mensili dei prezzi da gennaio 2016

Al contrario, il Bitcoin è considerato un asset ad alto rischio: in circa l'8% dei casi (8 su 103), il suo prezzo ha subito una perdita superiore al 20% rispetto al mese precedente, mentre nel 17% dei casi (17 su 103) ha registrato una diminuzione di almeno il 10%. In un singolo mese, il Bitcoin ha addirittura subito una svalutazione del 32% (a febbraio 2020)!

D'altra parte, il valore dell'oro si è dimostrato estremamente stabile nel corso del tempo. La sua più significativa diminuzione mensile dal 2016 è stata del 5%, e raramente la perdita ha superato il 2%.

Quando si parla di stabilità del valore e di rischio di investimento, sicuramente vince l’oro, che si dimostra molto più stabile e sicuro come investimento rispetto al Bitcoin. Negli ultimi anni, mentre il prezzo dell'oro ha dimostrato una tendenza a crescere stabile e costante, lo stesso non si può dire del prezzo del Bitcoin: gli investitori si sono trovati, infatti, su una vera e propria altalena emotiva, affrontando perdite mensili fino al 32%. Guadagnare con Bitcoin può sembrare facile, ma lo è anche perdere!

La sicurezza non è solo questione di prezzi

lingotto de oro

Come abbiamo visto, ci sono differenze significative tra l'oro e il Bitcoin. Abbiamo già discusso della stabilità e del rischio di investimento, ma è importante tenere a mente che le fluttuazioni di prezzo non sono l’unico rischio da considerare prima di comprare Bitcoin o lingotti d’oro.

Per prima cosa, esiste un rischio intrinseco legato al tipo di prodotto che si acquista.

Da un lato, c'è l'oro, un metallo prezioso di grande valore sin dagli albori della civiltà. Dall'altro lato, abbiamo una criptovaluta. Nel 2017, secondo il sito Bitcoin.com e Yahoo Finance, c'erano quasi 1.000 criptovalute sul mercato, per la precisione 902. Di queste, il 47% è fallito o sparito rapidamente. Quando una criptovaluta sparisce o fallisce, spariscono anche gli investimenti effettuati per comprare monete virtuali. Sebbene il Bitcoin, la criptovaluta più famosa e più diffusa, sia sicuramente lontano dal rischio di fallimento, è importante tenere a mente che si tratta di una tecnologia digitale introdotta solo nel 2009 da un inventore anonimo, conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.

Inoltre, oro e Bitcoin hanno un diverso livello di rischio di concorrenza.

  • L’oro è quasi una classe di asset a sé. Gli altri metalli preziosi sono considerati più complementari che non in concorrenza con l’oro: è opinione comune che l’oro sia parte integrante di un portafoglio ben diversificato.
  • Invece, il Bitcoin è soltanto una delle numerose criptovalute esistenti e concorrenti. Nonostante venga considerato da molti come la criptovaluta “originale”, il Bitcoin subisce una concorrenza sempre più forte da parte di altre cripto emergenti, come l'Ethereum, che rappresenta già la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

Esistono diversi rischi da considerare, prima di decidere se è meglio investire in oro o in Bitcoin. Per prima cosa, le criptovalute spariscono costantemente, mentre l’oro no. Inoltre, esiste il cosiddetto “rischio di concorrenza”: se, da un lato, esistono molte criptovalute, dall’altro l’oro è quasi una classe di asset a sé, con altri metalli preziosi complementari, più che concorrenti.

Dal punto di vista legale, è meglio investire in oro o Bitcoin?

Da quando è stato introdotto il Bitcoin, si sono scatenati dibattiti accesi riguardo alla sua validità e alle sue implicazioni. Mentre i suoi sostenitori enfatizzano i benefici delle criptovalute, come l'anonimato dei partecipanti al mercato, la sicurezza del sistema e la sua natura decentralizzata, i critici mettono in luce il potenziale uso delle criptovalute in attività illegali e il rischio di truffe piramidali. Comprare Bitcoin comporta dei rischi. Anche senza entrare nel merito, è bene sapere che le autorità di tutto il mondo stanno intensificando gli sforzi per controllare il Bitcoin e le criptovalute in generale, anche in Italia.

Nonostante la regolamentazione riguardante gli investimenti in criptovalute sia ancora in fase embrionale, è probabile che nel prossimo futuro vengano introdotti meccanismi di controllo più stringenti, specialmente riguardo all'anonimato.

Attualmente, l'oro è soggetto a rischi normativi notevolmente inferiori rispetto al Bitcoin e, in generale, alle criptovalute. Infatti, la regolamentazione di queste è solo agli inizi, ma sta gradualmente diventando più stringente.

La tassazione degli investimenti in oro e in Bitcoin: quale conviene di più?

In Italia, secondo la Legge di Bilancio del 2023, chi investe in Bitcoin e guadagna deve pagare l’imposta sulle plusvalenze. Queste sono tassate al 26% per le persone fisiche, le società e gli enti non commerciali. I redditi sono considerati prodotti in Italia anche per persone residenti all’estero se le cripto-attività sono detenute nel paese (per esempio, in una chiavetta USB) o tramite intermediari italiani.

Per quanto riguarda l'oro, l'acquisto è esente da IVA, ma le plusvalenze ottenute dalla vendita sono tassate anch'esse al 26%. La normativa si basa sulla legge n° 7/2000, che ha abolito il monopolio dell'oro regolandone la tassazione. Puoi trovare i dettagli sulla tassazione dell'oro nella nostra guida fiscale.

Se le regole sulla tassazione del Bitcoin sono in costante evoluzione a causa della sua natura innovativa, l'oro mantiene una stabilità normativa nel tempo.

Anche se, per ora, le plusvalenze su Bitcoin e oro sono tassate nello stesso modo, l'oro da investimento sembra avere un leggero vantaggio in termini di stabilità normativa rispetto al Bitcoin, che è in costante evoluzione.

Comprare Bitcoin o oro come protezione contro l’inflazione

Una casa posata su un Bitcoin

L’inflazione, oggi, è un problema molto sentito e molti investitori e investitrici stanno cercando dei modi efficaci per minimizzarne l’impatto sui propri portafogli.

Questo è possibile tramite investimenti in asset di protezione dall’inflazione, ovvero beni in grado di mantenere o incrementare il loro valore nel tempo, sia aumentando di valore con il crescere dell’inflazione, sia dimostrandosi relativamente resistenti a questa. L’asset di protezione classico contro l'inflazione è l’oro, anche se ultimamente il Bitcoin e altre criptovalute stanno facendo parlare di sé in questo senso.

Almeno per ora, però, il Bitcoin non può essere considerato un asset efficace nella protezione dall’inflazione. Adam Perlaky, analista senior del World Gold Council, ha infatti spiegato che “sostanzialmente, non ci sono dati storici sul Bitcoin come copertura dall’inflazione, non ci sono dati che lo dimostrano”. Potrebbe diventarlo se, in futuro, la sua disponibilità limitata gli permetta di trasformarsi in un’alternativa valida e accettata al sistema delle valute legali.

L’oro, invece, vanta una lunga storia come forma di protezione dall’inflazione. Durante i periodi inflazionistici, l'oro tende a mantenere il proprio valore o addirittura ad accrescerlo (come dimostrano i record storici dei prezzi dell'oro!).

Questo è anche confermato da un sondaggio condotto da Hall & Partners e dal World Gold Council sul comportamento degli investitori nei confronti dell’oro e del Bitcoin e sulla loro efficacia come asset di protezione dall’inflazione.

Il 33% degli investitori vede il proprio investimento in oro come una "riserva di valore" che garantisce la protezione del patrimonio o come "un investimento sicuro". Al contrario, comprare Bitcoin (e in generale gli investimenti in criptovalute) è principalmente considerato un "investimento ad alto rischio con potenziali rendimenti elevati" oppure una "scommessa meramente speculativa".

Nonostante la recente popolarità della tesi secondo cui il Bitcoin e altre criptovalute sarebbero asset di protezione contro l’inflazione, non esistono prove a favore di questo argomento. In questo caso, alla domanda meglio l’oro o i Bitcoin, vincel’oro. Infatti, ha dimostrato più di una volta di essere un valido asset di protezione, grazie alle sue notevoli performance durante le principali crisi economiche.

Meglio oro o Bitcoin: il fattore liquidità

Per poter stabilire se investire in Bitcoin conviene, dobbiamo anche parlare di liquidità. Un investimento è liquido quando può essere facilmente e rapidamente comprato o venduto al miglior prezzo di mercato, grazie alla presenza di molti trader attivi che hanno aspettative di prezzo simili. Questo rende il mercato più fluido e facilita le transazioni. Attualmente, il Bitcoin viene scambiato con facilità sulle principali piattaforme, il che lo rende un investimento abbastanza liquido per gli investitori privati.

Allo stesso modo, quando acquisti oro da GOLD AVENUE, puoi essere sicuro che il tuo investimento in oro sia davvero liquido, poiché potrai comprare e vendere senza difficoltà.

Infatti, con GOLD AVENUE non solo puoi comprare i migliori prodotti in oro da investimento sul mercato in pochi semplici clic e in tutta sicurezza ma, optando per la custodia assicurata gratuita nei nostri caveau protetti in Svizzera, avrai una garanzia di assoluta liquidità. Infatti, potrai gestire e rivendere con facilità i tuoi risparmi in metalli preziosi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, senza commissioni. Al bisogno, potrai recuperare i tuoi fondi in qualunque momento.

Meglio oro o bitcoin? Dipende. Sia l’oro che il Bitcoin sono investimenti liquidi per la maggior parte degli investitori. Noi di GOLD AVENUE facciamo un ulteriore passo in avanti, poiché ti consentiamo di rivenderci direttamente i tuoi metalli preziosi in custodia in qualsiasi momento, senza commissioni e al valore corrente di mercato.

Meglio oro o bitcoin? Dipende. Sia l’oro che il Bitcoin sono investimenti liquidi per la maggior parte degli investitori. Noi di GOLD AVENUE facciamo un ulteriore passo in avanti, poiché ti consentiamo di rivenderci direttamente i tuoi metalli preziosi in custodia in qualsiasi momento, senza commissioni e al valore corrente di mercato.

È meglio investire in oro o Bitcoin: considerazioni finali

Scegliere se comprare Bitcoin o oro come investimento non è una scelta facile, perché ambedue presentano pro e contro. Inoltre, per molti investitori, la soluzione migliore potrebbe essere detenere oro e anche Bitcoin.

Infatti, a differenza delle valute fiat, si tratta di asset limitati, con un valore intrinseco legato alla loro rarità, oltre che al di fuori del normale sistema bancario.

Se confrontati, però, la scelta appare evidente: mentre il Bitcoin rappresenta un investimento estremamente speculativo con rendimenti impressionanti, l'oro emerge come il chiaro vincitore in questa competizione. Questo metallo prezioso si distingue principalmente per la sua stabilità di valore e per i rischi di investimento ridotti che comporta.


Ecco la nostra recensione riepilogativa del vincitore per ogni categoria:

  • Rendimento: Bitcoin
  • Volatilità: oro
  • Sicurezza complessiva: oro
  • Stabilità legale: oro
  • Tassazione: oro
  • Asset di protezione contro l’inflazione: oro
  • Liquidità: pareggio


Se scegli di non comprare Bitcoin, o di non limitarti a questo asset, puoi acquistare i migliori prodotti in oro da investimento e anche in argento, platino e palladio presso GOLD AVENUE in pochi passaggi direttamente da smartphone.

Inoltre, puoi anche depositare gratuitamentei tuoi metalli preziosi acquistati da noi fino a un valore di 10.000 €. Scegliendo questa opzione, i lingotti e le monete di metalli preziosi saranno custoditi in Svizzera nei nostri caveau AAA protetti e interamente assicurati contro furto, smarrimento e danneggiamento, al di fuori del sistema bancario ed esclusi dal nostro bilancio. In questo modo la durabilità del tuo stock è sempre garantita, qualunque cosa succeda.

Scopri i nostri prodotti in oro

OroCrypto
image-letter

The Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.


image-letter

Ricevi lo Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.