Diwali, la festa delle luci: simboli, riti e il ruolo dell’oro

The Spotlight

7 minuti di lettura

24 set 2025

Diwali festival of lights

Scopri le origini e i rituali di Diwali, la festa delle luci in India, e il legame speciale con l’oro: simbolo di prosperità, fortuna e rinascita. Una tradizione millenaria che unisce spiritualità, famiglia e celebrazione.

Il legame tra tra oro e Diwali, la festa delle luci, è davvero speciale. Più che un metallo prezioso, durante questa celebrazione il metallo prezioso per eccellenza rappresenta prosperità, fortuna e protezione divina nella cultura indiana. Scopriamo insieme le origini, i rituali e le tradizioni di una delle celebrazioni più amate al mondo.

Che cos’è Diwali, la festa delle luci?

Diwali (o Divali) è la festa delle luci, una delle celebrazioni più sentite in India e tra le comunità indiane nel mondo. Si celebra ogni anno in autunno, tra ottobre e novembre, seguendo il calendario lunare indù, in coincidenza con la notte di luna nuova.

Il termine “Diwali” deriva dal sanscrito Deepavali, che significa “fila di luci”. Non a caso, le famiglie decorano le proprie case con le diya, piccole lampade a olio in terracotta, e con splendidi rangoli, motivi ornamentali realizzati a terra con polveri colorate e petali di fiori.

Per oltre un miliardo di persone, questa festività di cinque giorni rappresenta il trionfo della luce sull’oscurità e del bene sul male. Tra fuochi d’artificio, banchetti, canti e danze, le città si trasformano in luoghi di festa, mentre riti e preghiere ne mantengono viva la dimensione spirituale.

Un aspetto meno noto è che in India Diwali coincide spesso con la chiusura dell’anno finanziario: per questo è ritenuto un periodo favorevole per dare avvio a nuovi progetti e fare acquisti significativi, come quello dell’oro.

💡 Lo sapevi?

La diaspora indiana, tra le più grandi al mondo con oltre 32 milioni di persone, ha portato la tradizione di Diwali in tutti i continenti, dagli Stati Uniti al Regno Unito, fino all’Africa e al Sud-est asiatico.

lights

Una festa celebrata da più religioni

Diwali non appartiene a una sola fede: è condivisa da diverse tradizioni spirituali — indù, giainisti, buddhisti e sikh — ognuna con la propria interpretazione, ma unite dallo stesso filo conduttore: la vittoria della luce sulle tenebre.

In particolare:

  • Nell’induismo, celebra il ritorno del dio Rama nella città di Ayodhya dopo 14 anni di esilio e la vittoria sul demone Ravana.
  • Per il buddhismo, ricorda la conversione al buddhismo dell’imperatore Ashoka (III secolo a.C.), simbolo di pace e rinnovamento.
  • Nel giainismo, segna il raggiungimento del nirvana da parte del maestro Mahavira (VI secolo a.C.), figura centrale della dottrina giainista.
  • Per il Sikhismo, invece, Diwali commemora la liberazione del Guru Hargobind, imprigionato dall’imperatore moghul Jahangir nel XVII secolo.

Al di là delle diverse interpretazioni, il significato universale di Diwali resta immutato: il trionfo del bene sul male e della luce sull’oscurità.

Oro e Diwali: un legame speciale


Tra i tanti simboli di Diwali, l’oro occupa un posto importante. Non è soltanto un metallo prezioso, ma un vero e proprio portatore di auspici positivi, legato alla prosperità e alla protezione divina.

Nella tradizione induista, il primo giorno di Diwali (Dhanteras) è dedicato alla dea Lakshmi, simbolo di fortuna e ricchezza, e a Kubera, dio della prosperità. In questo primo giorno di Diwali, acquistare oro è considerato un gesto di buon auspicio per invitare la fortuna a entrare nella propria casa.

Il legame tra oro e Diwali continua anche il quarto giorno, che coincide con il Capodanno indù, quando l’oro diventa un dono da scambiare con parenti e amici: un simbolo di affetto, protezione divina e augurio di prosperità per il nuovo anno. Insomma, è il momento ideale per iniziare ad investire, magari in oro!

I cinque giorni di celebrazione e il loro legame con l’oro (secondo la tradizione induista)

Secondo la tradizione induista, Diwali si articola in cinque giornate, ognuna caratterizzata da rituali specifici che intrecciano spiritualità, convivialità e festa. In alcune di queste ricorrenze emerge in modo particolare il legame tra oro e Diwali, con l’acquisto o lo scambio di oro come gesto di buon auspicio e prosperità.

  • Primo giorno – Dhanteras: acquisto dell’oro e preparazione della casa.
  • Secondo giorno – Naraka Chaturdashi: vittoria di Krishna sul demone Narakasura, con bagni rituali e accensione di candele.
  • Terzo giorno – Lakshmi Puja: il più festoso, con preghiere nei templi, banchetti familiari e spettacolari fuochi d’artificio.
  • Quarto giorno – Govardhan Puja / Capodanno: celebrazione di Krishna e scambio di gioielli e altri doni in oro.
  • Quinto giorno – Bhai Dooj: celebrazione del legame tra fratelli e sorelle con rituali e doni.

Il legame tra Diwali e oro è tipico della tradizione induista. Negli altri culti, invece, l’accento è posto più su luce, spiritualità e comunità, anche se nella pratica contemporanea l’oro può comparire come dono o ornamento, soprattutto nelle comunità dove la tradizione indù e quella locale si intrecciano.

La scansione in cinque giorni è tipica della tradizione induista, ma anche altre religioni che celebrano Diwali hanno sviluppato i propri rituali e calendari, spesso focalizzati su uno o più momenti chiave.

Quale oro scegliere per Diwali

Regalare oro a Diwali non è soltanto una tradizione, ma un gesto carico di significato: augurare prosperità, fortuna e protezione per il nuovo anno.

Entrambi sono finemente decorati con l’immagine della dea Lakshmi seduta sul loto, simbolo di abbondanza e armonia, e accompagnati da CertiPAMP™ Card, garanzia di autenticità e qualità svizzera.

Per i collezionisti e gli investitori alla ricerca di pezzi unici, sono disponibili anche altri modelli che coniugano valore, spiritualità e tradizione.

👉 Scopri la collezione completa di prodotti dedicati al Diwali su GOLD AVENUE e celebra la festa delle luci con un dono senza tempo.

image-letter

The Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.


image-letter

Ricevi lo Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.