Investire in oro in modo sicuro: i 9 errori da evitare

The Spotlight

7 minuti di lettura

31 lug 2025

Un gigantesco salvadanaio a forma di maiale

Scopri come iniziare a investire in oro evitando gli errori più comuni. Una guida pratica per proteggere e far crescere il tuo patrimonio.

In un contesto globale caratterizzato da incertezza economica e geopolitica, investire in oro in modo sicuro sta diventando una scelta strategica per molti italiani. Le recenti elezioni negli Stati Uniti, l’emergere di nuove valute internazionali e l’intensificarsi di conflitti globali stanno mettendo sotto pressione i mercati finanziari tradizionali. In questo scenario, l’oro conferma il suo ruolo di bene rifugio per eccellenza, registrando una crescita del 125% nell’ultimo decennio.

Tuttavia, iniziare a investire in oro non è semplice. Richiede pianificazione, conoscenza e attenzione per evitare errori costosi. In questa guida, analizziamo nove errori comuni che gli investitori dovrebbero evitare per comprare oro fisico in modo sicuro e redditizio.

1. Evitare di investire tutti i risparmi in oro

Una bilancia che pesa oro e denaro

Sebbene l’oro sia considerato un investimento sicuro, destinare tutti i propri risparmi a un unico asset è una scelta rischiosa. Gli esperti raccomandano di allocare tra il 5% e il 15% del portafoglio in oro. Questo consente di:

  • Beneficiare dei vantaggi dell’oro come bene rifugio
  • Mantenere liquidità per far fronte a emergenze
  • Avere risorse disponibili per altre opportunità di investimento

Una strategia di diversificazione è essenziale per ridurre i rischi e ottimizzare i rendimenti. Gli esperti consigliano una diversificazione bilanciata, con una distribuzione degli asset che preveda un 60-70% in investimenti tradizionali (azioni e obbligazioni); un 15-20% in oro e metalli preziosi; un 10-15% in liquidità per emergenze; e un 5-10% in investimenti alternativi.

Oltre all’oro fisico, esistono altre opzioni, come ETF, azioni minerarie e future sull’oro. Tuttavia, comprare lingotti o monete rappresenta il metodo più sicuro e stabile per investire nel metallo giallo.

2. Evitare di comprare oro fisico senza una strategia chiara

Un uomo che gioca a scacchi

Prima di acquistare oro, è fondamentale definire una strategia d’investimento personalizzata, basata su:

  • Obiettivi finanziari: qual è lo scopo dell'investimento?
  • Orizzonte temporale: quanto tempo si intende conservare l’oro?
  • Capacità di risparmio: quanto si può investire senza compromettere le proprie finanze?
  • Propensione al rischio: qual è il livello di tolleranza alle fluttuazioni del mercato?

L’oro è ideale per proteggere il capitale nel lungo periodo, specialmente nei periodi di inflazione o crisi finanziaria.

Una soluzione particolarmente semplice per iniziare a investire in oro è quella di automatizzare i risparmi con un piano di accumulo come quello proposto da GOLD AVENUE. Questa soluzione permette di impostare acquisti automatici e ricorrenti in oro e argento, costruendo pian piano un patrimonio, in modo semplice e senza dover pensare al prezzo, grazie alla cosiddetta strategia "cost-averaging".

Cos'è la strategia di cost-averaging?

È una tecnica di investimento che consiste nell'acquistare un bene (come l’oro) in modo regolare e a intervalli fissi, indipendentemente dal prezzo.
In questo modo, si riduce l’impatto delle oscillazioni del mercato e si ottiene un prezzo medio più stabile nel tempo.

3. Non aspettarsi guadagni rapidi

ROI minimo e massimo

Un errore comune tra i nuovi investitori è aspettarsi rendimenti immediati. L’oro non è uno strumento di speculazione veloce, ma un asset il cui valore tende a crescere in modo graduale.

Per esempio, un’oncia d’oro acquistata nel 2004 ha visto un incremento del 400% nel 2024, ma questa crescita è avvenuta con oscillazioni significative nel corso del tempo!

4. Non dimenticarsi di considerare gli aspetti fiscali

Una calcolatrice sopra delle fatture fiscali

L’oro da investimento è fiscalmente agevolato in Italia, ma è essenziale conoscere la normativa per evitare errori. Secondo il D. Lgs. 171/1999, infatti, l’oro da investimento è esente dall’IVA, un vantaggio non da poco se pensiamo che altri beni preziosi, come l’argento, sono soggetti all'aliquota del 22%.

Inoltre, le plusvalenze derivanti dalla vendita (ovvero il guadagno ottenuto dalla vendita a un prezzo più alto rispetto a quello di acquisto) sono soggette a un’imposta sostitutiva del 26%, da dichiarare nel quadro RT del Modello Redditi.

Vuoi saperne di più sulla tassazione dell’oro? Leggi la nostra guida 2025.

5. Non trascurare la documentazione

Fogli di carta che volano

Conservare una documentazione completa è cruciale per proteggere il proprio investimento e massimizzarne i vantaggi fiscali. Per esempio, senza una fattura d’acquisto, lo Stato applica automaticamente una plusvalenza del 25% sul valore totale della vendita, con il rischio di aumentare il carico fiscale. Una documentazione completa non serve solo per il fisco: facilita anche la rivendita dell'oro, permettendo di ottenere il massimo guadagno dal proprio investimento.

Per questo, è importante conservare:

  • Fatture di acquisto
  • Certificati di autenticità
  • Documenti che attestino la purezza del metallo

GOLD AVENUE garantisce che tutti i prodotti rispettino questi requisiti, offrendo oro prodotto da raffinerie di prestigio e, in certi casi, anche prodotti dotati di Tecnologia Veriscan™ e/o imballaggio CertiPAMP™. Inoltre, grazie al riacquisto garantito di tutti i metalli preziosi conservati nei caveau di GOLD AVENUE, basta qualche clic direttamente dal proprio account personale per vendere senza commissioni, al prezzo spot.

6. Saper riconoscere le caratteristiche dell’oro da investimento

Un lingotto d’oro sopra il suo certificato

Non è tutto oro quel che luccica! Per essere considerato oro da investimento, il metallo deve rispettare precisi standard stabiliti dalla normativa italiana. In particolare:

  • I lingotti d’oro devono avere una purezza minima di 995 millesimi (99,5% di oro puro), essere dotati di certificazione obbligatoria della qualità e di marchiatura con il titolo e il marchio del produttore.
  • Le monete d’oro, per essere considerate da investimento, devono essere state coniate dopo il 1800, avere una purezza minima di 900 millesimi ed essere in corso legale nel Paese d'origine.

GOLD AVENUE garantisce che tutti i prodotti rispettino questi requisiti, offrendo solo oro certificato dalle più prestigiose raffinerie mondiali.

7. Non sottovalutare la custodia dell’oro fisico

Una cassaforte aperta

Una custodia sicura è fondamentale per proteggere il proprio investimento. Tra le opzioni disponibili in Italia troviamo:

  • Cassette di sicurezza bancarie: affidabili e sicure, ideali per chi desidera un alto livello di protezione.
  • Caveau specializzati: gestiti da aziende private, offrono sicurezza avanzata e spesso includono assicurazioni.
  • Custodia domestica: richiede l’utilizzo di casseforti certificate conformi agli standard europei.

Piattaforme come GOLD AVENUE offrono la possibilità di custodire l’oro acquistato nei propri caveau protetti in Svizzera, garantendo sicurezza e facilità di gestione (ed è gratis fino a un valore di 10.000 €!).

8. Ricordarsi di monitorare il mercato dei metalli preziosi

Grafico a candele

Chi sceglie di iniziare ad investire in oro, deve prestare attenzione al mercato per poter comprare e vendere nel momento migliore, ottimizzando il proprio investimento. Per farlo, bisogna ovviamente monitorare la quotazione dell’oro in euro, ma anche analizzare i trend di mercato, valutare i fattori geopolitici che possono influenzare il prezzo dell’oro e consultare fonti autorevoli.

9. Evitare di affidarsi a operatori non autorizzati

Certificato di rivenditore

Uno degli errori più comuni al momento di iniziare a investire in oro e metalli preziosi è non prestare la dovuta attenzione al rivenditore. Per investire in oro in modo sicuro, in Italia, bisogna comprare i metalli preziosi esclusivamente tramite rivenditori autorizzati, gli unici obbligati a rispettare standard elevati di trasparenza e certificazione del prodotto.

In questo modo, è possibile proteggersi dal rischio di frodi, prezzi non trasparenti, mancanza di garanzie sulla qualità del prodotto e problemi in fase di rivendita.

Conclusioni

Una donna davanti a delle monete d’oro

In definitiva, il modo migliore per iniziare a investire in oro fisico senza incorrere in rischi inutili è affidarsi a GOLD AVENUE, che fa parte di Bullion International Group (B.I.G.) ed è il rivenditore europeo online ufficiale di MKS PAMP GROUP.

GOLD AVENUE offre un'ampia selezione di lingotti e monete in oro, argento, platino e palladio provenienti dalle più rinomate raffinerie del mondo, acquistabili e rivendibili online in modo semplice e sicuro e conservabili presso caveaux protetti e assicurati in Svizzera. Inoltre, per aiutarti a prendere decisioni consapevoli, GOLD AVENUE offre alla sua comunità di investitori e investitrici un blog pieno di consigli per investire in oro in modo sicuro e informato.

image-letter

The Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.


image-letter

Ricevi lo Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.