Quali sono le 10 monete d’oro più costose del mondo?

Italiane o straniere, scopri quali sono le monete più rare e preziose e perché sono così ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.
Qual è la moneta più preziosa del mondo? E quella più ricercata? Quali sono le monete rare che valgono di più?
Se anche a te è capitato di porti queste domande, questo articolo fa proprio al caso tuo!
In questo Spotlight scoprirai le 10 monete d’oro più costose mai vendute. Un vero e proprio viaggio tra storia, arte e rarità numismatica. Da antiche monete d'oro a coniazioni moderne, questi esemplari non sono soltanto oggetti da investimento, ma testimonianze storiche dal valore inestimabile.
Le 10 monete d’oro più preziose sono tesori di inestimabile valore. Tra di esse, spiccano monete d'oro emesse secoli fa da antiche civiltà, come il dinaro d’oro, che affascinano per la loro bellezza artistica e il loro valore storico, ma anche monete più moderne, legate a simboli e personaggi emblematici, come la Maple Leaf canadese.
Esplorare le 10 monete d’oro più costose al mondo significa fare un viaggio attraverso epoche e culture diverse, in cui si mescolano passato e presente, arte e valore economico, e in cui ogni moneta racconta la propria storia, continuando a stupire e a catturare l'immaginazione di chiunque si avventuri nel mondo del collezionismo.
Le 10 monete d’oro più costose al mondo: la classifica
#1: Double Eagle Saint-Gaudens (1933) - 18,9 M $
- Anno di conio: 1933
- Paese: Stati Uniti
- Caratteristiche:
- Coniata tra il 1907 e il 1933
- Ritirata dal mercato su ordine del presidente Roosevelt durante la Grande Depressione
- Solo pochi esemplari sopravvissuti
- Venduta all'asta nel 2022 per quasi 19 milioni di dollari

#2: Brasher Doubloon (1787) - 9,4 M $
- Anno di conio: 1787
- Paese: Stati Uniti
- Caratteristiche:
- Emessa prima della creazione della Zecca americana dal celebre orafo Ephraim Brasher
- Prima moneta d'oro degli Stati Uniti
- Moneta coniata in soli 7 esemplari conosciuti
- Questo esemplare, l’unico con le iniziali di Brasher sul petto dell'aquila, fu venduto nel 2021 per 9,36 milioni di dollari

La storia americana ti appassiona? Scopri tutte le monete d’oro americane proposte da GOLD AVENUE.
#3: Half Eagle Capped Bust (1822) - 8,4 M $
- Anno di conio: 1822
- Paese: Stati Uniti
- Caratteristiche:
- Tiratura originale: 17.796 (quasi tutte fuse)
- Esemplari rimasti: 3 (di cui solo 1 disponibile sul mercato)
- Composizione: 92% oro, 8% argento e rame
- Venduta all’asta nel 2021 per 8,4 milioni di dollari

#4: Paquet Double Eagle (1861) - 7.2 M $
- Anno di conio: 1861
- Paese: Stati Uniti
- Caratteristiche:
- Rarità assoluta della numismatica americana
- Solo due esemplari rimasti in circolazione
- Il meglio conservato dei due è stato venduto all’asta nel 2021 per 7,2 milioni di dollari

#5: Fiorino Edoardo III (1343) - 6,8 M $
- Anno di conio: 1343
- Paese: Regno Unito
- Caratteristiche:
- Design: re Edoardo III sul trono tra due leopardi (detta anche “Double Leopard”)
- Esemplari noti: 3 (di cui 2 conservati al british Museum)
- Venduto all’asta per 460.000 sterline nel 2006, oggi valutato a 6,8 milioni di dollari

#6: Il dinaro d’oro (c. 723) - 6 M $
- Anno di conio: 723 circa
- Origine: Califfato Omayyade
- Caratteristiche:
- Peso: 1 mithqal (4,25 grammi)
- Solo una decina noti
- Moneta molto rara e di grande valore storico per il mondo musulmano
- Venduto all’asta nel 2011 per 6 milioni di dollari

#7: Maple Leaf canadese (2007) - 3,7 M $
- Anno di conio: 2007
- Paese: Canada
- Caratteristiche:
- Design: raffigura la regina Elisabetta II da un lato e l’iconica foglia d’acero canadese dall’altro
- Diametro: 50 cm
- La moneta più grande del mondo (entrata nel Guinness dei Primati nel 2007)
- Solo 6 esemplari
- Venduta all’asta per 3,7 milioni di euro nel 2010

Scopri tutte le monete d’oro Maple Leaf disponibili sul nostro sito web.
#8: Brasher Doubloon - EB sull’ala (1787) - 5,5 M $
- Anno di conio: 1787
- Paese: Stati Uniti
- Caratteristiche:
- Emessa prima della creazione della Zecca americana dal celebre orafo Ephraim Brasher
- Simile alla moneta Brasher Doubloon, la n°2 di questa lista, ma con le iniziali EB sull’ala
- Venduta all’asta nel 2019 per oltre 5 milioni di dollari

#9: Proof Eagle da 10 $ (1804) - 5 M $
- Anno di conio: 1804
- Paese: Stati Uniti
- Caratteristiche:
- Solo 4 esemplari sopravvissuti fino a oggi
- Raggiunto il valore di 5 milioni di dollari all’asta

Che cos'è una moneta Proof?
Un tempo il termine “proof” si riferiva alle monete di prova (o prototipi), ovvero le prime monete ad essere coniate. Servivano a correggere eventuali imperfezioni prima della coniatura vera e propria.
Oggi si tratta di monete della più alta qualità, ricercate soprattutto dai collezionisti.
Si differenziano dalle monete comuni per il grado di rifinitura e per la precisione della coniatura.
#10: Double Eagle Saint-Gaudens Ultra High Relief (1907) - 4,75 M $
- Anno di conio: 1907
- Paese: Stati Uniti
- Caratteristiche:
- Solo 15 esemplari noti
- Venduta in transazione privata nel 2021 per 4,75 milioni di dollari

Se vuoi scoprire altre curiosità sul mondo dell’oro e dei metalli preziosi, leggi il nostro articolo sui sei gioielli più costosi al mondo. 💎
Monete d’oro italiane di grande valore
Anche se l’euro è ormai entrato a far parte integrante della nostra vita da più di 20 anni, siamo in molti a custodire in casa vecchie monete di lire italiane… E magari, senza saperlo, siamo in possesso di una piccola fortuna!
Esistono infatti monete d’oro italiane di enorme valore numismatico. Si tratta generalmente di monete rare o che presentano una peculiarità, come un errore di conio o una certa data di emissione. Se autentiche e ben conservate, possono rappresentare veri e propri tesori.
50 lire Vittorio Emanuele II (1864)
- Solo 103 esemplari coniati (è una delle monete più rare del Regno d’Italia)
- Venduta all’asta a Torino per 225.700 euro nel 2017

Altre monete italiane preziose:
- 10 scudi Carlo Emanuele I (1610): battuta all’asta nel 2007 per 222.000 euro.
- 10 scudi Carlo Emanuele II (1641): venduta per 150.000 euro.
- Quadrupla Vittorio Amedeo I di Savoia (1634): acquistata nel 2009 per 78.000 euro.
- 4 doppie Ferdinando Gonzaga di Mantova (1786): venduta nel 2010 al prezzo di 60.000 euro.
- Carlino da 5 doppie Vittorio Amedeo III di Savoia (1786): venduta nel 2011 per più di 50.000 euro.
Che cosa rende preziosa una moneta?
🔢 Tiratura limitata
Meno esemplari ci sono, più aumenta il valore di una moneta.
🎨 Design accattivante
Personaggi storici, stemmi o animali emblematici aumentano l’attrattiva di una moneta.
📈 Domanda di mercato
Una moneta molto richiesta può vedere crescere esponenzialmente il proprio prezzo.
🕰️ Età
- Più una moneta è antica, più è difficile da trovare in circolazione
- Le monete antiche non possono essere comprate direttamente dalla zecca, ma devono essere acquistate in aste specializzate o tramite vendite tra privati
- Solo poche si conservano in buono stato (le migliori sono in "fior di conio", ovvero in condizioni molto simili a quelle originali)
Conclusioni 💰
Come abbiamo visto, le monete d’oro più preziose al mondo sono monete rare, più o meno antiche, caratterizzate da tratti significativi, come un errore di conio, una tiratura limitata o un design emblematico.
Oltre al valore economico, questi esemplari vantano un alto valore storico e per questo sono monete da collezione molti ambite, che possono veder crescere il loro prezzo in modo esorbitante, rappresentando quindi anche un ottimo investimento.
E chissà... forse anche tu hai un piccolo tesoro nascosto nel cassetto!