I 10 Paesi con più oro al mondo 2025 – Classifica riserve auree

The Spotlight

7 minuti di lettura

27 ago 2025

mappa del mondo

Scopri quali nazioni detengono più oro nel 2025. Dati aggiornati, trend globali e ranking delle riserve auree delle banche centrali.

L’oro non è soltanto un metallo prezioso: è uno strumento di potere economico.

Per le banche centrali di tutto il mondo, detenere oro significa rafforzare la propria credibilità finanziaria, proteggere le riserve valutarie da shock esterni e costruire un'ancora di fiducia nei momenti di instabilità.

Ed è proprio questo che stanno facendo. Solo nel 2024, le banche centrali hanno acquistato oltre 1.000 tonnellate d’oro per il secondo anno consecutivo: un segnale inequivocabile del ruolo centrale dell’oro nelle strategie di riserva globali.

Sai che, a livello globale, le banche centrali detengono quasi 36.000 tonnellate di oro? Un patrimonio in crescita costante, che rappresenta una quota significativa delle riserve auree mondiali.

Ma quali sono oggi i paesi con più oro al mondo, ovvero con le riserve auree più alte? E perché è così importante monitorare la loro posizione? Scopriamolo insieme!

🇹🇷 10. Turchia

Turkish flag
  • Riserve auree: 623,9 tonnellate

Dopo qualche anno di fluttuazioni, la Turchia torna tra i primi 10 paesi con più oro al mondo, superando i Paesi Bassi grazie a un’intensa attività di acquisto negli ultimi anni. In un’economia segnata da inflazione elevata e svalutazione della lira, rafforzare le riserve auree è diventata una priorità strategica.

La Turchia ha lanciato programmi governativi per incentivare i cittadini a depositare l’oro conservato in casa presso le banche, con l’obiettivo di convogliare risorse private nel sistema ufficiale e rafforzare le riserve auree nazionali. Una strategia unica, pensata per ridurre la dipendenza dalle valute estere in un contesto di forte instabilità finanziaria.

🇯🇵 9. Giappone

A picture of Japan by night
  • Riserve auree: 845,9 tonnellate

Le riserve auree del Giappone sono rimaste praticamente invariate per decenni. Il Paese preferisce concentrarsi su valute forti e titoli di Stato, ma mantiene comunque una considerevole quantità d’oro come riserva strategica di lungo periodo.

Il Giappone non è solo tra i paesi con più oro al mondo, ma è anche tra i maggiori detentori di titoli del Tesoro statunitensi, storicamente davanti persino alla Cina. Tuttavia, secondo un’analisi recente de Il Sole 24 ORE, l’insieme dei paesi europei starebbe superando entrambi, diventando il principale creditore globale degli Stati Uniti. Nonostante questa forte esposizione al dollaro, Tokyo continua a mantenere una riserva aurea stabile: una scelta prudente per diversificare e contenere i rischi valutari.

🇮🇳 8. India

A picture of India by night
  • Riserve auree: 879,6 tonnellate

L’India continua ad aumentare le sue riserve d’oro in modo graduale ma costante. Solo nel 2024, la Reserve Bank of India ha aggiunto quasi 30 tonnellate, con l’obiettivo di diversificare rispetto a dollaro ed euro.

Infatti, in India, l’oro non è solo una riserva di valore pubblica: è parte integrante della vita sociale e religiosa. Dai matrimoni alle festività, il metallo è simbolo di purezza, prosperità e status. Questa tradizione millenaria ha reso l’India uno dei principali detentori non solo pubblici, ma anche privati, di oro al mondo, con un ruolo chiave anche nelle dinamiche globali della domanda.

🇨🇭 7. Svizzera

A swiss flag on a mountain
  • Riserve auree: 1.039,9 tonnellate

Per una nazione di dimensioni contenute, la Svizzera vanta una riserva aurea davvero imponente. Sebbene la Banca Nazionale Svizzera non acquisti oro in grandi quantità da anni, il suo stock resta uno dei simboli di stabilità e neutralità finanziaria. Per questo, è alla settima posizione dei paesi con più oro al mondo!

La Svizzera raffina oltre il 60% dell’oro mondiale, un primato sorprendente per un paese con risorse aurifere minime. La sua eccellenza tecnica, la stabilità politica e la reputazione neutrale ne fanno un hub centrale nella filiera dell’oro, anche se il suo stock ufficiale resta stabile da anni.

🇨🇳 6. Cina

A picture of a chinese city
  • Riserve auree: 2.292,3 tonnellate

La Cina è tra i paesi più attivi sul fronte delle riserve auree: ha acquistato oro per 18 mesi consecutivi fino alla metà del 2025. L’obiettivo? Ridurre la dipendenza dal dollaro USA e rafforzare la propria sovranità monetaria.

Insomma, dal 2022, la Cina ha aggiunto oltre 225 tonnellate di oro alle proprie riserve, in un’ottica di diversificazione strategica. Una strategia coerente con l’ambizione cinese di costruire un sistema finanziario più autonomo e resistente agli shock geopolitici, che le ha permesso di consolidarsi nella posizione numero sei dei paesi con più oro al mondo.

🇷🇺 5. Russia

A picture of a Moscow
  • Riserve auree: 2.332,7 tonnellate

In quinta posizione tra i paesi con più oro al mondo troviamo la Russia. Questo paese è anche uno dei maggiori produttori di oro al mondo, e trattiene una buona parte della produzione all’interno dei propri confini.

Negli ultimi anni ha sostituito buona parte dei Treasury USA con oro fisico, rafforzando così la propria autonomia finanziaria in risposta a sanzioni internazionali e tensioni geopolitiche.

Mosca, insieme agli altri Paesi BRICS (Brasile, India, Cina, Sudafrica), sostiene attivamente la creazione di una valuta alternativa al dollaro per gli scambi internazionali. L’obiettivo? Ridurre la dipendenza dalle valute occidentali e rafforzare la sovranità economica del blocco.

Secondo varie ipotesi, questa nuova valuta potrebbe essere parzialmente basata sull’oro, proprio per garantirne stabilità e valore nel tempo. Un progetto ambizioso che punta a ridefinire gli equilibri finanziari globali.

🇫🇷 4. Francia

A picture of the Eiffel tower
  • Riserve auree: 2.437,0 tonnellate

La Francia conserva le sue riserve auree presso la Banca di Francia, in caveau sotterranei a Parigi. Da oltre vent’anni non effettua movimenti rilevanti sul proprio stock d’oro, a testimonianza di una fiducia costante nel metallo prezioso come garanzia di stabilità nel lungo periodo.

🇮🇹 3. Italia

A picture of Venise
  • Riserve auree: 2.451,8 tonnellate

Nonostante il debito pubblico elevato e un’economia complessa, l’Italia è da sempre tra i principali paesi detentori di oro al mondo. La Banca d’Italia considera l’oro un “bene strategico”, non soggetto a vendita né a compromessi politici.

In Italia, le riserve auree non solo sono tra le più alte al mondo, ma sono considerate un patrimonio collettivo. Protette da norme e tradizione, non possono essere utilizzate per coprire il debito pubblico e vengono viste come una forma di garanzia fondamentale per la stabilità del sistema Paese.

🇩🇪 2. Germania

A picture of Berlin
  • Riserve auree: 3.351,2 tonnellate

La Germania, seconda nella classifica dei paesi con più oro al mondo, negli ultimi anni ha rimpatriato una parte significativa delle sue riserve aurifere custodite all’estero, in particolare presso la Fed e la Banque de France. Questa operazione ha rafforzato la trasparenza e la fiducia interna, rendendo l’oro tedesco un pilastro simbolico e concreto della stabilità dell’eurozona.

Negli anni Duemila, il rimpatrio dell’oro tedesco è stato spinto non solo da motivazioni strategiche, ma anche da una crescente pressione dell’opinione pubblica. Il Bundesbank ha pubblicato per la prima volta nel 2015 un inventario dettagliato di ogni singolo lingotto, dimostrando un livello di trasparenza raro tra le banche centrali.

🇺🇸 1. Stati Uniti

A picture of Washington D.C
  • Riserve auree: 8.133,5 tonnellate

Le riserve auree degli Stati Uniti, custodite per lo più a Fort Knox, rappresentano il più grande stock d’oro al mondo. Incredibilmente, non vengono significativamente movimentate da oltre 70 anni, riflettendo una strategia ultra-conservativa che considera l’oro come una risorsa ultima di garanzia e potere finanziario.

Fort Knox, dove è custodita la maggior parte dell’oro americano, è tra le strutture più protette al mondo, ma è avvolta dal mistero: l’ultima ispezione ufficiale a porte aperte risale al 1974. Questo ha alimentato per anni teorie speculative sull’effettiva presenza dell’oro... pur senza prove concrete.

Cosa ci racconta la classifica dei paesi con più oro al mondo?

  1. Le grandi economie occidentali — come Stati Uniti, Germania, Italia e Francia — mantengono riserve auree stabili da decenni, confermando il ruolo dell’oro come faro di stabilità economica e pilastro delle politiche monetarie prudenti.
  2. Nel frattempo, Cina, Russia e India stanno accumulando oro con crescente determinazione. Ma non si tratta solo di diversificare le riserve: per questi paesi, l’oro è diventato una leva strategica per contrastare l’egemonia del dollaro. Negli ultimi anni, infatti, il dollaro è stato sempre più utilizzato come strumento geopolitico, attraverso sanzioni e restrizioni commerciali. In risposta, alcune potenze emergenti stanno spingendo per la creazione di nuove valute alternative, potenzialmente ancorate all’oro o sostenute da un paniere di asset reali. Un cambiamento che potrebbe riscrivere le regole del commercio internazionale.
  3. Anche paesi con economie più piccole, come Turchia e Svizzera, dimostrano che adottare una strategia solida sull’oro può garantire influenza e resilienza economica, ben oltre il peso del PIL.

Perché tutto questo riguarda anche te?

Quando le banche centrali acquistano oro, non lo fanno per moda. Lo fanno perché serve una riserva reale, solida e indipendente su cui poter contare nei momenti di instabilità.

E se lo fanno loro — con team di analisti, economisti e scenari geopolitici alla mano — forse vale la pena considerare cosa può significare l’oro anche per te, come risparmiatore o risparmiatrice privata.

In un mondo in cui:

  • Le valute possono essere svalutate,
  • L'inflazione erode il potere d’acquisto,
  • I mercati finanziari sono sempre più volatili,
  • E in cui il dollaro viene messo in discussione come punto di riferimento globale...

...l’oro resta uno dei pochi asset veramente tangibili, non soggetti a default, facilmente liquidabili in tutto il mondo e immune dalle decisioni politiche delle grandi potenze.

Per questo sempre più persone scelgono di affiancare una quota d’oro al proprio portafoglio, anche partendo da piccoli importi.

Consigli pratici per investire in oro

  • Diversificare l'investimento: quando si investe, è importante non mettere tutte le uova nello stesso paniere. È quindi fondamentale saper bilanciare il proprio portafoglio tra asset di natura diversa, diversificando con asset diversi e, idealmente, non correlati tra loro. L’oro, in questo senso, può offrire una protezione efficace contro la volatilità dei mercati.
  • Acquistare da fonti affidabili: è importante comprare oro sempre e solo da rivenditori certificati e consolidati come GOLD AVENUE per evitare prodotti contraffatti o di bassa qualità.
  • Valutare le opzioni di custodia: in banca, in casa o in un caveau… ogni scelta ha vantaggi e limiti. GOLD AVENUE offre ai suoi clienti stoccaggio gratuito in caveau svizzeri ad alta sicurezza e completamente assicurati.
  • Monitorare le tendenze di mercato: pur essendo un bene rifugio, l’oro non è immune da oscillazioni nel breve periodo. È importante monitorarne il prezzo e seguire i fattori macroeconomici che possono influenzarlo, come inflazione, politiche monetarie, tassi d’interesse ed eventi geopolitici.
  • Definire una strategia di uscita: conoscere il mercato della rivendita e comprendere la liquidità dell'oro è chiave per ottenere il massimo rendimento al momento giusto. Con GOLD AVENUE puoi rivendere i tuoi lingotti d’oro in qualsiasi momento, senza commissioni, direttamente online in pochi clic.

Tutto questo in pochi click, con la sicurezza e la trasparenza di un partner ufficiale del gruppo MKS PAMP.

Vuoi iniziare a costruire la tua riserva personale di valore, ispirandoti alle grandi riserve auree mondiali?
👉 Scopri la nostra selezione completa di prodotti in oro da investimento.

OroEconomia
image-letter

The Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.


image-letter

Ricevi lo Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.