
La settimana in breve: Fed e BoE alzano i tassi, prove di riavvicinamento tra Cina e USA

04/02/23: le banche centrali USA, UK e UE aumentano nuovamente i tassi di interesse, Powell dice la strada per contenere l’inflazione è ancora lunga, aspettative basse per la visita di Blinken in Cina per stabilizzare i rapporti. E molto altro.
💡Citazione della settimana
“Per questo ciclo la Federal Reserve dovrebbe aver finito di alzare i tassi di interesse. Ma vuole che tutti pensino il contrario”. Robert Burgess, Bloomberg Opinion
Notizie dal mondo degli investimenti

🇺🇸 🏦 La Fed rallenta il rialzo dei tassi. La Federal Reserve ha aumentato i tassi di interesse di riferimento dello 0,25% portandoli fino a un intervallo compreso tra il 4,50 e il 4,75%. Si tratta di un rialzo più basso rispetto ai 50 punti di dicembre. Ma secondo il presidente della banca centrale americana Jerome Powell c’è ancora tanta strada da fare. (Bloomberg)
Powell ha dichiarato che il Federal Open Market Committee (FOMC) prevede ancora “un paio” di rialzi dei tassi prima di mettere in standby la sua politica d'inasprimento, ma ha comunque ammesso un allentamento dell’inflazione.
La Fed ha anche detto che l’inflazione “si è alquanto attenuata ma rimane elevata”, suggerendo una certa fiducia da parte dei decisori politici riguardo al superamento del picco dei rincari.
🇪🇺 🏦 La BCE alza i tassi. La Banca centrale europea (BCE) ha aumentato i tassi di interesse dello 0,5%, indicando un ulteriore aumento della stessa entità per il mese prossimo. (Reuters)
Nonostante la decisione della BCE, le borse hanno interpretato questo rialzo come un avvicinarsi della fine del ciclo di inasprimento, proprio come è successo negli Stati Uniti dopo le dichiarazioni della Federal Reserve.
La BCE sta incrementando i tassi a un ritmo record per contrastare l’aumento dei prezzi causato da fattori quali la pandemia da Covid-19 e la crisi energetica che è seguita all’invasione russa dell’Ucraina.
🇬🇧 🏦 La Banca d’Inghilterra alza i tassi. Il picco è vicino? La Bank of England (BoE) ha aumentato i tassi d’interesse nel Regno Unito di 50 punti base (in termini pratici dello 0,5%), portandoli a quota 4%. Si tratta del decimo rialzo consecutivo ma, secondo la Banca, potrebbe essere l’ultimo di questa serie. (Sky News)
La banca ha dichiarato che aumenterà ulteriormente i tassi soltanto “se ci dovessero essere segni di pressioni [inflazionistiche] più persistenti”.
📈 I titoli USA s’impennano dopo che la Fed ha rallentato il rialzo dei tassi. Il calo del ritmo del rialzo dei tassi di interesse riflette la crescente fiducia che l’inflazione stia iniziando a scendere. L’S&P 500 e l’indice tech Nasdaq Composite a Wall Street sono cresciuti rispettivamente dell’1,1% e del 2% dopo le dichiarazioni del presidente della Fed Jerome Powell ai giornalisti. (FT)
Nonostante i recenti dati incoraggianti, Powell ha sottolineato la necessità di un ulteriore aumento dei tassi per riuscire a controllare stabilmente l’inflazione.
💵 La fine del superdollaro è vicina. Il dollaro USA continua a calare dopo la decisione della Federal Reserve di applicare un rialzo dei tassi di soli 25 punti base. (CNBC)
L’indice del dollaro DXY è sceso dello 0,3% durante la sessione mattutina delle borse asiatiche, arrivando a quota 100,91, il più basso dall’aprile del 2022. Il calo del dollaro ha contribuito a rafforzare le altre valute della regione e così pure l’oro.
⭐ Sell-off dell’oro. Venerdì il prezzo dell’oro si è stabilizzato dopo un forte sell-off nelle precedenti sessioni causato dalle dichiarazioni delle banche centrali mondiali riguardo all’aumento dei tassi.
L’oro ha guadagnato circa 300 $ da novembre con il crescere delle aspettative di un più timido aumento dei tassi da parte della Fed.
🇮🇹 ⬆️ PIL italiano in crescita. Nel 2022 il Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano è cresciuto del 3,9% su base annua, superando le previsioni del governo che indicava un +3,7%. (ANSA)
Il dato tiene conto della frenata registrata nel corso del quarto trimestre del 2022, quando il PIL è calato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, ma è aumentato dell’1,7% rispetto al quarto trimestre del 2021.
🇮🇹 ⬇️ Bollette del gas a -34,2%. L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato che le bollette del gas di gennaio diminuiranno mediamente del 34,2% rispetto a dicembre 2022. (ARERA)
Il calo riguarda le utenze del “regime di tutela”, ovvero quelle che non hanno aderito a una fornitura nel mercato libero.
📸 Immagine della settimana

L’opinione

🏦 Piroetta della Fed. Se le dichiarazioni della Fed sembrano indicare che saranno necessari altri rialzi per frenare l’inflazione, molti attori del mercato ritengono che la banca centrale abbia concluso gli aumenti. (Bloomberg Opinion)
Il mercato degli swap* prevede un picco dei tassi del 5%, inferiore al 5,25% indicato dalla Fed, poiché ritiene che i tassi siano già ad un livello tale da consentire di centrare l’obiettivo della banca centrale di portare l’inflazione al 2%.
Tuttavia, la Fed potrebbe continuare a inviare un messaggio aggressivo per creare suspense nelle borse e mantenere così una stabilità finanziaria, scrive Robert Burgess di Bloomberg.
*un mercato finanziario in cui vengono scambiati contratti derivati (ovvero contratti che si basano su altri strumenti). Lo swap è un contratto con cui due controparti decidono di scambiarsi somme di denaro in base alle specifiche del contratto stesso.
Altre notizie

🇷🇺 🇺🇦 La Russia è pronta ad attaccare l’Ucraina orientale mentre Kyiv attende altre armi. La situazione in Ucraina orientale si sta facendo sempre più tesa mentre l’esercito ucraino si prepara ad affrontare circa 300 mila soldati russi al fronte. Le armi avanzate già inviate dagli alleati non sono sufficienti a riconquistare una porzione significativa di territorio prima che la Russia metta in atto l’offensiva programmata. (Bloomberg)
Gli Stati Uniti raccomandano alle forze ucraine di prendere tempo per consentire l’arrivo di nuove armi, ma ciò potrebbe significare protrarre il conflitto fino al 2024.
La prospettiva di una guerra a lungo corso potrebbe mettere a dura prova la risolutezza degli alleati di Kyiv e forzare la mano del presidente Zelensky nelle trattative future.
🇺🇸 🇨🇳 Nervi tesi tra USA e Cina in vista della visita del segretario di Stato Antony Blinken a Pechino la prossima settimana. Nonostante le promesse di migliorare i rapporti, le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno continuato ad aggravarsi. Gli USA hanno adottato misure che limitano l’accesso della Cina alle tecnologie a semiconduttori sensibili, mentre Pechino sembra voler violare le sanzioni occidentali contro l’Iran e intensificare i legami con la Russia. (Bloomberg)
La situazione quindi è molto tesa in vista della visita di Blinken a Pechino, il primo incontro di alto livello a svolgersi in Cina dall’inizio della pandemia. La visita ha un valore prettamente simbolico e serve a mantenere aperti i canali di comunicazione, ma non si sa se i rapporti tra i due paesi potranno mai tornare alla normalità.
E infine…

🕰️ L’orologio dell’apocalisse si avvicina alla mezzanotte. Le lancette del “Doomsday Clock” (l’orologio dell’apocalisse), creato dal Bulletin of the Atomic Scientists nel 1947, si sono spostate da 100 a 90 secondi alla mezzanotte: il rischio non era mai stato così alto. La mezzanotte indica il momento ipotetico in cui l'umanità scomparirà dalla faccia della Terra, e le lancette si spostano in base alla valutazione delle minacce esistenti da parte degli scienziati. (Reuters)
Il nuovo orario riflette un mondo in cui le minacce di guerra nucleare, malattia e volatilità climatica si sono aggravate per via dell’invasione russa dell’Ucraina, aumentando il rischio della catastrofe per l’umanità.
Alla prossima settimana!