Prezzo dei metalli preziosi nel 2025: cosa ci riserva il nuovo anno?

The Spotlight

15 minuti di lettura

27 dic 2024

lingotto d'oro pamp suisse con freccia crescente

Prospettive di prezzo e investimento per l’oro, l’argento, il platino e il palladio per il 2025 secondo Nicky Shiels, responsabile della strategia metalli di MKS PAMP GROUP.

Il 2024 è stato un grande anno per l’oro e per gli altri metalli preziosi. Il prezzo del metallo giallo è salito di circa il 30%, e anche argento, platino e palladio hanno registrato un aumento medio del 20%.

Diversi fattori hanno contribuito a questo incremento, tra cui l'incertezza politica a seguito delle elezioni statunitensi, i tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve, i forti acquisti di oro da parte delle banche centrali e i conflitti nell'Europa orientale e in Medio Oriente.

Quindi, la vera domanda è: questa tendenza continuerà anche nel 2025? Sebbene sia difficile predire il futuro, l’esperta Nicky Shiels, responsabile strategia metalli di MKS PAMP, società consorella di GOLD AVENUE, ha esaminato le diverse possibilità.

👉 In questo SPOTLIGHT, esploreremo le proiezioni del prezzo dei metalli preziosi nel 2025 di Nicky. Vedremo insieme:

⭐ I fattori determinanti per i metalli preziosi

⭐ Le prospettive di prezzo per l’oro nel 2025

⭐ Le prospettive di prezzo per l’argento nel 2025

⭐ Le prospettive di prezzo per il platino nel 2025

⭐ Le prospettive di prezzo per il palladio nel 2025

Per prima cosa, approfondiamo i diversi fattori che influenzeranno il prezzo dei metalli preziosi nel 2025.

Fattori determinanti per il prezzo dei metalli preziosi nel 2025

Come molti altri asset, anche il prezzo dei metalli preziosi è soggetto all'influenza di una molteplicità di fattori.

Secondo Nicky Shiels, responsabile della strategia metalli di MKS PAMP GROUP, l’andamento del prezzo dei metalli preziosi nel 2025 sarà determinato da una combinazione di elementi chiave:

  • 🏦 Le politiche della Fed e i cicli di taglio dei tassi
  • 📈 L’inflazione strutturale e persistente
  • 💵 Il dollaro USA e le dinamiche di riequilibrio globale
  • 🇨🇳 Il ruolo crescente della Cina nella reflazione economica globale
  • 🛢️ La domanda di materie prime
  • 🌎 La fragilità geopolitica e il rischio politico elevato

Esaminiamo insieme ciascuno di questi fattori per comprendere meglio il loro impatto sul mercato.

Fattore #1: le politiche della Fed e i cicli di taglio dei tassi

Riserva Federale degli Stati Uniti

“Ciò che conta di più è ciò che il mercato pensa che la Fed farà, non ciò che la Fed fa effettivamente, e c'è un pregiudizio accomodante innato. Tuttavia, un ciclo di allentamento sincronizzato in Nord America, Europa, Asia E Cina stimolerà la crescita economica globale, soprattutto partendo da una base di crescita più elevata.”

Il rapporto tra tassi di interesse e prezzi dell'oro è storicamente inverso, con l'oro che guadagna valore man mano che i tassi di interesse scendono.
Il motivo è semplice: il costo/opportunità di detenere asset non redditizi come l'oro diminuisce quando i tassi scendono, rendendo il metallo prezioso più attraente e causandone quindi un aumento dei prezzi.

Gli economisti prevedono che la Fed continuerà a tagliare i tassi l'anno prossimo, anche se di quanto (e quanto velocemente) rimane incerto. L'inflazione è ancora al di sopra dell'obiettivo del 2% fissato dalla Fed, l'economia statunitense sta crescendo più velocemente del previsto e le politiche tariffarie, fiscali e di immigrazione del presidente eletto Donald Trump potrebbero cambiare il panorama finanziario in modi imprevedibili nel 2025. Quindi, tassi più bassi potrebbero avere un effetto positivo per l'oro. Ma il mercato dell'oro opera all'interno di un complesso groviglio di fattori che si estendono oltre la politica monetaria.

Fattore #2: l'inflazione strutturale

Un salvadanaio con una freccia che sale

"L'inflazione rimarrà strutturalmente più alta più a lungo, per via della deglobalizzazione, dei dazi di Trump, della deregolamentazione e dei tagli fiscali, della complessa transizione energetica, dei tagli dei tassi sincronizzati da parte delle banche centrali, della tendenza alla svalutazione della moneta fiat, dell’effetto ricchezza (in azioni e Bitcoin) e della molta liquidità globale".

L'oro è considerato un investimento rifugio sicuro per proteggersi dall'inflazione. Come risultato dell'inflazione persistente degli ultimi anni, un numero maggiore di investitori si è rivolto all'oro e il prezzo dell'oro è aumentato significativamente.
Il 10 dicembre 2024, il prezzo dell'oro ha raggiunto un massimo di due settimane a causa delle preoccupazioni relative all'inflazione e all'economia statunitense, facendo tuttavia un passo indietro prima dell'ultima riunione politica della Fed dell'anno, che ha preannunciato ulteriori tagli dei tassi nel 2025.

Fattore #3: il dollaro USA e il rischio di riequilibrio globale

Dollaro USA

“Una politica ‘America First’ richiede un dollaro USA più debole, il che potrebbe concretizzarsi più avanti nel corso dell'anno se i dazi fossero uno strumento di contrattazione per dare il via a un riequilibrio globale più significativo.”

Nonostante la forza attuale del dollaro, il 2025 potrebbe segnare un indebolimento della valuta statunitense nella seconda metà dell’anno. La possibilità di accordi internazionali volti a ridurre i dazi commerciali e favorire un riequilibrio globale potrebbe portare a una graduale svalutazione del dollaro. Questo scenario, se confermato, influenzerebbe fortemente il prezzo dei metalli preziosi nel 2025, rendendo l’oro ancora più competitivo.

Fattore #4: il ruolo crescente della Cina

Bandiera cinese

"La Cina si è davvero unita alla festa della reflazione. È più probabile che la Cina raggiunga una crescita del 5% rispetto agli anni precedenti".

La Cina ha intrapreso un percorso significativo verso la stabilizzazione economica e la reflazione.

Reflazione: questo termine indica l'adozione di politiche economiche espansive volte a contrastare una fase di recessione o depressione economica. L'obiettivo è stimolare la domanda aggregata, favorendo una riduzione della deflazione o un aumento controllato dell'inflazione.

Con politiche monetarie più flessibili e misure fiscali proattive, il gigante asiatico mira a sostenere la domanda interna e stabilizzare i mercati immobiliari e azionari. Una crescita economica cinese superiore al 5% nel 2025 potrebbe aumentare la domanda di oro, sia come riserva strategica sia come componente della domanda fisica e industriale.

Fattore #5: le materie prime, la grande incognita

Campo di pompe di petrolio

"Nonostante una crescita globale più forte, le prospettive per le materie prime sono contrastanti, dato il dollaro USA ancora forte, l'incertezza relativa alle politiche statunitensi in materia di transizione verde/energetica (…) Ci sono rischi al ribasso per il petrolio (…), prospettive contrastanti per il rame e prospettive costruttive per i metalli preziosi, in particolare l'argento".

Secondo Shiels, le prospettive per il 2025 per le materie prime sono incerte. Una crescita globale più robusta potrebbe sostenere il settore, ma il dollaro forte, l'incertezza sulle politiche statunitensi relative alla transizione energetica e i fondamentali divergenti potrebbero generare squilibri rilevanti. Il petrolio è esposto a rischi al ribasso, il rame presenta scenari incerti, mentre i metalli preziosi, in particolare l'argento, sembrano promettenti. Per il prezzo dei metalli preziosi nel 2025, gli equilibri regionali stanno inoltre diventando sempre più influenti rispetto a quelli globali.

Fattore #6: fragilità geopolitica e rischio politico elevato

Un uomo che guarda una mappa globale

“Nel 2025, Trump non crea né più meno incertezza geopolitica rispetto a ciò che l'economia globale ha sperimentato nel 2024.”

Anche se il picco del rischio geopolitico sembra essere stato raggiunto nel 2024, il 2025 non sarà privo di tensioni. L’incertezza politica globale, la possibilità di nuovi conflitti e l’assenza di una leadership internazionale stabile mantengono elevata l’incertezza nei mercati, così come le prospettive di un secondo mandato di Donald Trump.

L’oro, in questo contesto, continuerà a svolgere il ruolo di bene rifugio contro le turbolenze geopolitiche.

Quali sono le previsioni per il 2025?

Simboli chimici dei metalli preziosi

Nel 2024, l'S&P 500, l'indice che monitora le performance delle 500 principali aziende statunitensi, ha registrato una crescita impressionante di quasi il 28%. Tuttavia, l'oro ha superato queste prestazioni, arrivando quasi al 30%.

Secondo Shiels, "l'oro è in un mercato rialzista secolare, ma nel 2025 la traiettoria non sarà così lineare come nel 2024. Il picco delle paure politiche è ormai superato grazie alla decisiva vittoria di Trump, accompagnata da un'agenda incentrata su deregolamentazione, tagli fiscali e dazi piuttosto che su conflitti militari."

Shiels aggiunge inoltre: "Le banche centrali continueranno ad acquistare oro a un ritmo simile a quello del 2024, ma i flussi saranno più discreti a causa della minaccia rappresentata dai dazi di Trump sui paesi percepiti come promotori attivi della dedollarizzazione."

Previsioni di prezzo dei singoli metalli preziosi per il 2025

Il 2024 è stato un anno ricco di incertezze politiche ed economiche, ma anche di performance sorprendenti sui mercati. Nonostante l’elevata volatilità legata al ciclo elettorale globale, ai tagli dei tassi della Fed e alle fragilità geopolitiche, sono stati registrati record mai visti.

Se nel 2023 l’oro ha chiuso per la prima volta un anno solare sopra quota 2.000 dollari, nel 2024 ha messo a segno una serie di nuovi massimi storici, arrivando a sfiorare i 2.800 dollari per oncia.

Questa tendenza al rialzo continuerà anche nel 2025? 🪙

Osserviamo insieme i possibili scenari per le quotazioni dell'oro e in generale dei prezzi dei metalli preziosi per l’anno 2025.

Prospettive di prezzo per l’oro nel 2025

Medio: 2.750 $/oncia

Basso: 2.500 $/oncia

Alto: 3.200 $/oncia

Probabilità: 50%

Scenario rialzista: ~ 3.500 $/oncia. La probabilità di questo scenario è del 20%.

Scenario ribassista: ~ 2.200 $/oncia. La probabilità di questo scenario è del 30%.

I fattori che potrebbero rendere possibile lo scenario rialzista:

  • Acquisti persistenti da parte delle banche centrali, che continuano con il programma di acquisto, senza però un vero e proprio piano per il futuro, o altre politiche monetarie errate che possono causare una perdita di fiducia nel sistema monetario globale, accelerando la svalutazione delle valute fiat.
  • Geopolitica multipolare e nuovo ordine mondiale: un mondo sempre più multipolare intensifica l’instabilità geopolitica, portando a una forte domanda di oro da parte delle banche centrali, favorendo tra le altre cose la dedollarizzazione, sostenuta anche dalla crescita di asset non legati al dollaro. La distruzione del vecchio ordine globale può dare il via ad una corsa secolare all'oro come bene rifugio.
  • Dollaro USA indebolito, poiché la Fed si potrebbe trovare intrappolata nella "Trumpflazione" (ovvero, l’inflazione causata dalle politiche di Donald Trump) e nelle traiettorie di debito/deficit degli USA, avendo come unica via d’uscita un dollaro USA più debole.
  • Un altro scenario possibile è una generale riduzione dell’oro posseduto dai generalisti, in grado di creare un’opportunità di aumento della domanda e quindi anche del prezzo dei metalli preziosi nel 2025.

Nel contesto del mercato dell'oro, i generalisti sono investitori non specializzati in metalli preziosi o materie prime. Si contrappongono agli investitori specializzati, come hedge fund o gestori di portafoglio dedicati ai metalli preziosi e alle materie prime.

Includono fondi pensione e fondi comuni di investimento con strategie diversificate, gli investitori istituzionali diversificati, come le compagnie assicurative, i consulenti finanziari che privilegiano investimenti in strumenti più familiari al pubblico retail, e piccoli investitori privati.

Nello scenario rialzista, la loro scarsa o nulla esposizione all'oro rappresenta un potenziale catalizzatore: se un cambiamento di scenario (come una crisi economica o politiche monetarie accomodanti) li spingesse verso l'oro, potrebbero contribuire a un grande aumento della domanda e dei prezzi e incidere in generale sui prezzi dei metalli preziosi nel 2025.

Invece, secondo Nicky, questi sono gli ingredienti per uno scenario ribassista per il prezzo dell'oro nel 2025:

  • Prestazioni eccezionali da parte dell’economia statunitense e del dollaro USD, che riducono la necessità di proteggere gli asset diversificando e incidendo negativamente sul prezzo dei metalli preziosi nel 2025. Inoltre, la Trumpflazione, se combinata con politiche monetarie della Fed più celeri, potrebbe modificare le condizioni finanziarie, causando disinvestimenti su larga scala.
  • Riduzione del rischio geopolitico rispetto al 2024, anche grazie ad accordi per risolvere i conflitti e le tensioni in Medio Oriente e tra Russia e Ucraina favoriti dalla nuova amministrazione statunitense.
  • Indifferenza all’oro da parte dei generalisti, insieme ad un crescente interesse da parte degli investitori specializzati.
  • Un possibile rafforzamento giuridico e istituzionale delle criptovalute, soprattutto da parte della nuova amministrazione degli Stati Uniti.
  • Inoltre, Nicky sottolinea le tendenze storiche. Nei tre decenni precedenti sono stati osservati picchi dell’oro intensi, ma di breve durata: perché dovrebbe essere diverso questa volta?

👉 Clicca qui per vedere l’attuale quotazione dell’oro.

“(…) L’elevata inflazione, la continua deglobalizzazione, la svalutazione della valuta, la dedollarizzazione delle banche centrali, la geopolitica caotica e imprevedibile, i percorsi insostenibili del debito globale e una comunità di investitori generali sotto-posseduta assicurano che l’oro rimanga un sicuro strumento di diversificazione degli asset”.

Prospettive di prezzo per l’argento nel 2025

Medio: 36,50 $/oncia

Basso: 28 $/oncia

Alto: 42 $/oncia

Probabilità: 50%

Scenario rialzista: ~ 45 $/oncia. La probabilità di questo scenario è del 35%.

Scenario ribassista: ~ 22 $/oncia. La probabilità di questo scenario è del 15%.

I fattori che potrebbero rendere possibile lo scenario rialzista:

  • Ottime performance di oro e rame, in grado di superare le aspettative grazie a una combinazione di fattori favorevoli.
  • Una domanda industriale in forte crescita, alimentata dal sostegno governativo alle energie rinnovabili e dalla transizione verso un'economia più verde.
  • Una ripresa significativa della Cina, accompagnata da un aumento della domanda repressa che si manifesta su vasta scala per numerose materie prime.
  • Tensioni prolungate sul lato dell'offerta, con scorte fisiche che continuano ad accumularsi, riflettendo un mercato sottoposto a forti pressioni.
  • Possibili sfide legate all'offerta e al riciclaggio, come quelle nel settore fotovoltaico, dove il rame spesso emerge come sottoprodotto, amplificano l'impatto sui prezzi durante i rally.

Invece, uno scenario ribassista per il prezzo dell’argento nel 2025 sarebbe favorito da questi fattori:

  • La fine del ciclo rialzista dell'oro, influenzato da condizioni macroeconomiche sfavorevoli.
  • Un eventuale crollo della domanda industriale, causato da cambiamenti politici più drastici del previsto, come le modifiche di Trump all'IRA (Inflation Reduction Act o Legge sulla riduzione dell'inflazione), alle iniziative sul clima o l'introduzione di nuovi dazi.
  • Un brusco rallentamento economico in Cina, Stati Uniti o Europa che aumenta la pressione sui mercati.

👉 Puoi tenere sotto controllo il prezzo dell’argento a questo link.

Prospettive di prezzo per il platino nel 2025

Medio: 1.050 $/oncia

Basso: 900 $/oncia

Alto: 1.200 $/oncia

Probabilità: 50%

Scenario rialzista: ~ 1.400 $/oncia. La probabilità di questo scenario è del 30%.

Scenario ribassista: ~ 700 $/oncia. La probabilità di questo scenario è del 20%.

I fattori che potrebbero rendere possibile lo scenario rialzista:

  • Tagli alla produzione più significativi del previsto, così come sanzioni o limitazioni sull'offerta russa potrebbero ridurre la disponibilità e incidere sul prezzo del platino e di altri metalli preziosi nel 2025.
  • Cambiamenti normativi statunitensi, come l’introduzione di nuove politiche sulle emissioni o incentivi che promuovano veicoli a combustione interna (ICE) o ibridi.
  • Un aumento delle tensioni sul mercato potrebbe favorire l'accumulo e stimolare forti flussi d’investimento.
  • Ripresa economica in Cina o Europa, con una crescita superiore alle aspettative trainata da stimoli fiscali e monetari che potrebbe rafforzare la domanda globale di metalli preziosi.
  • Eventi di mercato significativi, come la scissione di Amplats da Anglo American a metà del 2025, che potrebbero dare il via ad una ripresa dei prezzi.
  • L’espansione nell’uso dell'idrogeno verde e la produzione di elettrolizzatori potrebbero accelerare l’accumulo di oro per usi industriali.

Invece, uno scenario ribassista per il prezzo del platino nel 2025 sarebbe favorito da questi fattori:

  • Una recessione significativa in Cina, Stati Uniti o Europa potrebbe ridurre drasticamente la domanda di platino.
  • Alti tassi di interesse e una possibile crisi di liquidità del dollaro USA potrebbero portare a un massiccio deleveraging, con una vendita forzata significativa.
  • L'adozione impropria o inefficiente di materiali del gruppo del platino (PGM) nei veicoli dotati di catalizzatori, in particolare in Cina, potrebbe trasformarsi in un fenomeno globale, riducendo la domanda complessiva e incidendo sul prezzo del platino nel 2025.

👉 È possibile vedere qui l’attuale quotazione del platino.

Prospettive di prezzo per il palladio nel 2025

Medio: 1.050 $/oncia

Basso: 850 $/oncia

Alto: 1.300 $/oncia

Probabilità: 50%

Scenario rialzista: ~ 1.500 $/oncia. La probabilità di questo scenario è del 25%.

Scenario ribassista: ~ 500 $/oncia. La probabilità di questo scenario è del 25%.

I fattori che potrebbero rendere possibile lo scenario rialzista:

  • Riduzioni significative dell'offerta, causate da interruzioni nella produzione, tagli più severi del previsto nelle miniere o restrizioni all'offerta russa potrebbero favorire una crescita dei prezzi.
  • Alcune modifiche normative negli Stati Uniti, per esempio nuove politiche sulle emissioni o l’introduzione di incentivi a favore dei veicoli a combustione interna (ICE) o ibridi.
  • Una crescita economica superiore alla media in Cina, che potrebbe stimolare una forte domanda da parte dei consumatori.
  • Un rallentamento, o addirittura un’implosione, del tasso di penetrazione nei mercati dei veicoli elettrici a batteria (BEV), in particolare in Cina, potrebbe spingere il mercato verso i veicoli tradizionali, favorendo la domanda e quindi incidendo sul prezzo dei metalli preziosi nel 2025.
  • L’aumento delle posizioni short da parte degli investitori e/o un rinnovato interesse nel mercato in generale.

Le posizioni short (o vendite allo scoperto) sono una strategia di investimento in cui un trader scommette che il prezzo di un asset, come un'azione, una materia prima o una valuta, diminuirà in futuro. Funzionano in questo modo: il trader prende in prestito l'asset da un broker (ad esempio, un'azione o un contratto su oro), e questo viene venduto sul mercato al prezzo corrente. Se il prezzo dell'asset scende, il trader lo ricompra a un prezzo più basso e lo restituisce al broker, trattenendo come profitto la differenza tra il prezzo di vendita iniziale e quello di riacquisto. Se il prezzo dell'asset aumenta, il trader subisce una perdita, perché dovrà ricomprare l'asset a un prezzo più alto.

Questo fenomeno può portare a un "short squeeze", cioè un aumento rapido dei prezzi, perché i trader short che ricomprano l'asset aumentano la domanda, spingendo i prezzi ancora più in alto.

Invece, uno scenario ribassista per il prezzo del palladio nel 2025 potrebbe verificarsi in presenza di una o più di queste condizioni:

  • Un incremento delle esportazioni di materie prime dalla Russia, accompagnato da una riduzione delle scorte globali, potrebbe portare a un eccesso di offerta.
  • Il verificarsi di recessioni economiche significative, soprattutto in Cina, Stati Uniti o Europa ridurrebbe drasticamente la domanda di oro.
  • L'adozione globale di strategie di risparmio dei PGM nei catalizzatori per autoveicoli, iniziata in Cina, potrebbe ridurre la domanda.
  • Una più rapida diffusione dei veicoli elettrici a batteria negli Stati Uniti e in Europa ridurrebbe ulteriormente la necessità di materiali legati all'oro.
  • Una crescita significativa nel riciclaggio dei catalizzatori in Cina potrebbe generare un’offerta secondaria abbondante, riducendo i prezzi di questo metallo prezioso nel 2025.

👉 La quotazione del palladio è visibile qui.

Il prezzo dei metalli preziosi nel 2025: le conclusioni

Lingotti d'oro e d'argento PAMP Suisse con il logo GOLD AVENUE

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il prezzo dei metalli preziosi, influenzato da molteplici fattori macroeconomici e geopolitici che ne determineranno l’andamento.

L'oro si confermerà probabilmente come il bene rifugio per eccellenza, anche se l’incertezza sui mercati globali rende difficile prevedere con certezza la continuazione della tendenza attuale. Dopo un 2024 caratterizzato da record storici, il 2025 si presenta come un anno complesso ma pieno di possibilità, soprattutto grazie all’accumulo di riserve da parte delle banche centrali e alla crescente dedollarizzazione, che potrebbero riservare ulteriori sorprese.

Usando le parole di Nicky, l’oro si trova in un “mercato rialzista secolare”, quindi è probabile che i prezzi aumentino, ma “nel 2025 la traiettoria non sarà così lineare” come lo è stata nel 2024.

Ci si aspetta inoltre che il valore dell'argento aumenti insieme all'oro, grazie alla maggiore domanda da parte degli investitori e dell’industria delle energie rinnovabili. Con uno scenario rialzista stimato al 35%, l’argento potrebbe emergere come il vero protagonista tra i metalli preziosi nel 2025. Altri metalli come platino e palladio potrebbero subire pressioni a causa della crescita economica più lenta.

Qualsiasi sorpresa ci riservi il prezzo dei metalli preziosi nel 2025, sarà molto interessante vedere se si riuscirà a superare il record del prezzo dell’oro del 2024!

GOLD AVENUE offre un'ampia gamma di prodotti in metalli preziosi della più alta qualità, tra cui lingotti e monete d'oro, nonché una varietà di prodotti in argento, platino e palladio.

Con la nostra innovativa soluzione di deposito, puoi scegliere di ricevere i tuoi metalli preziosi direttamente a casa, o di conservarli gratuitamente (fino a un valore di deposito di € 10.000) nei nostri caveau in Svizzera.

image-letter

The Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.


image-letter

Ricevi lo Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.